Tag Archives: mappa

Confronto densità di colonnine di ricarica e densità distributori di benzina

4 Mag

Grazie ai dati resi disponibili da Chargemap è possibile fare un confronto tra la distribuzione di colonnine di ricarica e di benzinai sul territorio italiano:


benzinai e colonnine

Le mappe sono prese da questo sito.

La “sovrapponibilità” è evidente, benchè ancora il numero di colonnine sia molto inferiore a quello dei benzinai: 5000 contro 20.000.

C’è però anche da considerare la potenza delle colonnine: quelle da 3 kW non consentono grandi spostamenti, dal momento che permettono di ricaricare 3 km in 10 minuti, per cui sono utili solo per spostarsi localmente, per brevi viaggi (portare i figli a scuola, andare a fare la spesa, al cinema, al lavoro… e tutte le altre attività che occupano il 90% della settimana).

Per i  viaggi nazionali ovviamente non è pensabile ricaricare solo 3 km in 10 minuti (che vorrebbe dire 300 km in 1000 minuti, cioè in 17 ore), servono ovviamente colonnine molto più veloci; esistono da 50 kW, da 150 kW, e al momento in pochissimi casi in Italia da 350 kW (al momento una sola attiva, all’outlet Validichiana, e una in costruzione, entrambe di Ionity).

Con 50 kW si ricaricano 50 km in 10 minuti e 200 km in 40 minuti;

con 150 kW si ricaricano 150 km in 10 minuti e 300 km in 20 minuti;

con 350 kW si ricaricano 350 km in 10 minuti.

Regola mnemnonica: per ogni kW di potenza si ricarica 1 km in 10 minuti

Quest’immagine mostra la distribuzione aggregata per livello di potenza:

Qui si possono trovare dettagli sui vari fornitori di servizi di ricarica:

https://autoguida.wordpress.com/2019/02/16/mappe-colonnine-di-ricarica/

Greengo icaro: le mappe dei fusibili

17 Apr

Sulla Greengo Icaro A1 (alias Zhidou Xindayang ZD A1) ci sono due scatole di fusibili, una in macchina, a sinistra dello sterzo, e una più piccola nel vano motore.

Queste sono le etichette che ci sono attaccate, che però dopo anni tendono a staccarsi e a perdersi, quindi le “appoggio” qui:

fusibili greengo icaro zhidou zd A1

fusibili greengo icaro zhidou zd A1


fusibili greengo icaro zhidou zd A1

fusibili greengo icaro zhidou zd A1

Rome E-Prix Formula E 2019: mappa tribune con foto aeree

14 Apr

 

Con foto panoramiche aggiunte:

 

Serie di foto panoramiche navigabili associate a mappa:

http://win98.altervista.org/360/formulae/2019/tribune-e-prix-2019/app-files/ (realizzato con Marzipano Tool e modificato a mano)   (su Facebook : link)

 

Mappa completa in alta risoluzione in PDF:

http://jumpjack.altervista.org/Rome%20E-Prix%20Map_1.pdf

 

 

Le foto aeree sono prese da questo filmato Mediaset: https://www.mediasetplay.mediaset.it/video/formulae/e-prix-di-roma-la-gara-integrale_FD00000000080485

 

 

Rome E-Prix Formula E 2019: mappa tribune e ponti pedonali

31 Mar

La mappa ufficiale delle tribune con la numerazione non è ancora disponibile, però si può estrapolare qualcosa dalla mappa dell’anno scorso (fotografata presso il circuito), da quella di quest’anno dell’accesso VIP, da quella che era disponibile quest’anno  su Ticketone quando c’erano ancora i biglietti e da quella su ticketone dell’anno scorso:

Non si capisce bene se la 5A l’anno scorso non c’era proprio o se era solo dall’altra parte della strada; la 3A era presente nel 2018, ma nel 2019 è presente in una mappa sì e una no, e sulla linea di partenza pare quest’anno esserci una tribuna che l’anno scorso di sicuro non c’era… perchè ho fatto una foto e c’era questo!

Questa invece la mappa estrapolata da un biglietto-prato di quest’anno:

 

Mappa linee tram/bus di Roma che accettano biciclette a bordo

3 Feb

A Roma è possibile caricare la bicicletta sulla metropolitana per raggiungere comodamente vari punti della città; ultimamente questa possibilità è stata estesa anche ad alcune linee di autobus e di tram, secondo questa mappa:

Gli orari variano un po’ tra un mezzo di trasporto e l’altro:

 

Questo nei giorni feriali.

Nei giorni festivi si possono portare a qualunque ora.

Fonte:

http://muovi.roma.it/percorso/js/

Mappa raggiungibilità elettrica italiana

15 Set

Il sito ChargeMap mette a disposizione dati “open” su tutte le colonnine presenti sul territorio italiano.

Tramite le API di Google Maps ho realizzato questa mappa interattiva che permette di avere un’idea “visuale” di quanto è facile o difficile spostarsi elettricamente in Italia a seconda della zona.

 

La mappa è stata calcolata considerando una ricarica di 10 minuti a 22 kW: più è intenso è il verde, maggiore è il numero di colonnine presenti nella zona, il che significa che è meno probabile restare a piedi se se ne dovesse trovare una guasta o occupata.

Stessa mappa, ma per auto ricaricabili a 43 kW:

I cerchi con il bordo sono le colonnine ultraveloci da 120 kW.

E’ anche possibile creare una mappa che mostri solo le colonnine di una determinata potenza; ad esempio, per mostrare solo le Fast da 120 kW, basta impostare la potenza minima a 100 kW invece che a zero, ottenendo una “mappa di copertura per le lunghe distanze”:

Fare lunghi viaggi nel Nord dell’Italia senza restare a piedi è relativamente facile, mentre al Sud è ancora un po’ “pionieristico”, bisogna sempre considerare la possibilità che in una sosta si sia costretti a ricaricare a 43 o 22 invece che a 120. In ogni caso, al momento non esistono ancora auto in grado di ricaricare a 120 kW e, quel che è peggio, talvolta i dati si riferiscono alla potenza dell’intera colonnina… non della singola presa: quindi 90 kW potrebbe voler dire “due prese da 43 kW”.

Qui una tabella con le potenze di ricarica delle varie auto.

Considerando un consumo tipico di 0.150 kWh/km, le autonomie ricaricabili alle varie potenze di ricarica sono:

potenza kW Km ricaricabili in 10 minuti
2,3 3
3,7 5
7,4 10
11 15
22 31
43 60

Le varie potenze di ricarica sono così suddivise:

  • 2.3 kW (Monofase, 10A) (ricarica casalinga tipica)
  • 3.7 kW (Monofase, 16A)
  • 7.4 kW (Monofase, 32A)
  • 11 kW (Trifase, 16A)
  • 22 kW (Trifase, 32A)
  • 43 kW (Trifase, 63A)

 

Per potenze superiori serve la ricarica in corrente continua (DC), che si serve di speciali connettori CHADEMO oppure CCS2:

 

 

Guida all’auto elettrica in italiano: 

https://ilmiolibro.kataweb.it/libro/saggistica/80064/guida-allauto-elettrica/

 

Usare l’auto elettrica per lunghi tragitti (oltre 300 km)

13 Apr

Già 10 produttori hanno annunciato che tra il 2017 e il 2018 immetterenno sul mercato auto elettriche con almeno 300 km di autonomia:

  1. Opel Bolt – 2018 – 320km
  2. Renault Zoe – 2017 – 300-320 km
  3. Nissan Leaf – 2017 – 340 km
  4. Tesla 3 – 2017 – 320 km
  5. Mercedes classe B – 2017 – 500km
  6. Audi e-tron – 2018 – 500km
  7. Volksvagen Golf-e – 2018 – 300 km
  8. Mitsubishi Ex – 2020 – 400 km
  9. Porsche – 400km
  10. BMW i3 2017 – 2017 – 290km

Già più di 300.000 persone hanno anticipato 1000 euro alla Tesla per garantirsi una Tesla 3 appena uscirà.

300 km sono finalmente un’autonomia ragionevole; ma come siamo messi per viaggi VERAMENTE lunghi? L’Italia è lunga 1000 km… Ci sono colonnine di ricarica adatte & sufficienti per un’ “escursione totale” da Palermo ad Aosta?

Ho trovato tante mappe di colonnine, ma questa sembra la più interessante, perchè permette di visualizzare anche solo le colonnine “super”, cioè dotate di connettori Chademo o ComboCCS per ricariche fino a 100 kW:

https://www.goelectricstations.it/map-charging-stations.html?lang=it

Il sito è in grado anche di calcolare quali sono le colonnine più vicine al nostro percorso!

Purtroppo, in Italia le cose non vanno bene: al momento c’è UNA sola colonnina “superfast” a Pomezia (RM); tutte le altre arrivano al massimo a 43 kW, ma più spesso solo a 22 kW.

Queste le tabelle dei tempi per “riempire” un’auto da 300 km di autonomia (probabilmente con batterie da 45 kWh):

  • 22 kw – 2 ore
  • 43 kW – 1 ora
  • 100 kW –  25 minuti

O, detta in altro modo:

  • 22 kw – 146 km di autonomia ricaricati in un’ora
  • 43 kW – 286 km
  • 100 kW –  667 km

Come si vede dalla mappa, all’estero sono mooolto più fortunati. Speriamo bene per il futuro!

Che distanza posso REALMENTE coprire col mio mezzo elettrico

31 Ago

L’ “ansia da autonomia” è il problema più grosso che affligge sia chi è in dubbio se acquistare o no un mezzo elettrico, sia per chi già lo possiede e non sa bene in quali circostanze potrà usarlo.

Foruntatamente esistono un sito e un’app per cellulare che permettono di calcolare automaticamente e visivamente fino a dove si può arrivare con una autonomia di TOT km; la cosa interessante è che non si limitano a disegnare un cerchio centrato sul punto di origine, ma calcolano la “distanza stradale”, piuttosto che la distanza “in linea d’aria”.

Tramite il sito si può ad esempio ottenere questo risultato:

raggio-autonomia-tutte

 

Consideriamo il mezzo elettrico “medio”: uno scooter con batteria al litio da 40 Ah e 50 km di autonomia, e un’auto come la Citroen C-zero, che ha 100 km di autonomia.

Con 50 km di autonomia si può andare dal centro al confine dell’area da 25 km e tornare indietro senza bisogno di ricaricare la batteria, nè dello scooter nè della macchina.

Se ci si vuole spingere fino a 50 km, lo scooter avrà bisogno di una ricarica.

Per raggiungere i 100 km dal centro di Roma, anche un’auto avrà bisogno di fare rifornimento.

Normalmente per calcolare l’autonomia REALE di uno scooter con batteria al litio, a prescindere dalla potenza e peso dello stesso, basta moltiplicare gli Ah della batteria per il “numero magico” 1,2; questo numero risulta da vari calcoli effettuati su scooter con potenze diverse e tensioni di lavoro diverse (48V o 60V), e dà una sorta di “autonomia minima garantita”, ma in certi casi potrebbe essere maggiore, mentre molto difficilmente risulterà inferiore.

Nel caso invece di uno scooter equipaggiato con batteria al piombo, considerando che la resa di una batteria al piombo è il 60% dei dati di targa, anzichè moltiplicare gli Ah per 1,2 bisognerà moltiplicarli per 0,72, o, più facile da ricordare, per “meno di 3/4”; quindi, uno scooter con batteria al piombo da 40 Ah avrà un’automomia minima garantita di meno di 30 km.

Tutto ciò tenendo conto del fatto che non bisogna mai scaricare una batteria oltre l’80% della sua capacità, altrimenti si danneggia: i due numeri magici “1,2” e “3/4” tengono già in considerazione questo fatto.

Nel caso di una minicar non si può fare questa generalizzazione perchè esistono da 48, 72 e 216 Volt; bisogna allora tenere presente che il consumo medio è di 80 Wh/km, e che i Wh totali disponibili sono dati dagli Ah delle batterie moltiplicati per la tensione: una minicar a 48V avrà 4 batterie da 12V; se sono da 100Ah, avrà 4x12x100 = 4800 Wh disponibili; se le batterie sono al litio, bisogna considerare l’80% di questo valore, cioè 0.8*4800 = 3840 Wh; nel caso del piombo bisognerà considerare anche la resa del 60%, quindi i Wh utilizzabili saranno 0.8*0.6*4800 = 2300.

Quindi, nel caso del litio si avrà un’autonomia di 3840/80 = 48 km,

nel caso del piombo 2300/80=29 km.

Il consumo tipico di un’auto è invece intorno ai 150 Wh/km,  e la capienza della batteria tra 15 e 20 kWh (100-130 km)

 

Guida agli scooter elettrici di EICMA – 7-10 Novembre 2013

6 Nov

Si apre oggi a milano l’Esposizione Internaizonale Cicli Motocicli e Accessori.

Anche quest’anno sarà presente, nel padiglione 6, il “Green Planet”, area interamente dedicata ai mezzi elettrici, che però sono talmente tanti da non aver potuto trovare posto solo in quell’area ristretta, distribuendosi invece su 4 padiglioni: 2, 4, 6 e 10.

Qui sotto un tentativo di individuare almeno alcuni degli stand riguardanti moto e scooter elettrici, sulla base dei confusi e frammentari dati disponibili sul sito EICMA; dei padiglioni 6 e 10 vengono fornite anche le cartine, seguite però anche da un elenco, derivante dalla ricerca per categoria “ciclomotori elettrici” sul sito EICMA, che elenca espositori presenti anche in altri stand.

Purtroppo alcuni dei risultati relativi a espositori di scooter elettrici si riferiscono invece a venditori di scooter a benzina o biciclette elettriche, mentre alcuni veri venditori di scooter elettrici non compaiono in quella categoria ma sotto la generica categoria “ciclomotori e motocicli”; alcuni sono stati inseriti manualmente in questa lista, ma potrebbero essercene altri. Così come di alcuni espositori, come la Vectrix, non è stato possibile determinare stand e padiglione.

imm1

 

imm2
A2B ITALIA – Pad. 6 stand A39
Bici elettriche

AIXAM MEGA ITALIA SRL – MINICARMILANO.COM – Pad. 18 stand G99
Minicar elettrica Aixam Mega E-City (piombo, 8/13 kW)

ARKUS & ROMET GROUP SP. Z.O.O. – Pad. 10 stand C89
Minicar elettrica – http://evworld.com/press/romet_4e_frontvue.jpg (2010?)

BMW MOTORRAD – Pad. 14 stand H20
Scooterone elettrico

DOGA – CLUSTERMOTO – Pad. 2 stand S12
Moto elettriche e scooter elettrici

ECOMISSION – Pad. 6 stand B30
Nuovo Ecojumbo al litio

ELECTROCYCLESPad 6 Stand C26
http://www.electrocycles.it/ (Bolzano)
Scooter elettrici EMCO

ENERGICA – Pad. 10 stand H77
http://www.energicasuperbike.com/press/
Moto elettrica italiana

E-TROPOLIS ITALIA SRL – Pad. 6 stand C36
Nuovo Etropolis Reloaded a due posti

FIBRES S.R.O. – KUBERG– Pad. 6 stand E46
Moto da cross elettrica TREX 5kW (7 di picco), 55 km/h, Litio-Polimeri 48V/25Ah, 1000 cicli, autonomia 50-150 minuti (50 km?)

GOVECS GMBH – Pad. 10 stand C63

GUANGDONG TAYO MOTORCYCLE TECHNOLOGY CO., – EASTERN INTERNATIONAL EXPOSITIONS COMPANY – Pad. 4 stand S71 S67 U78 U74 U70

INDUSTRIE AERONAUTICHE REGGIANE SRL – Pad. 10 stand H94
Moto elettrica

LUMA ITALIA S.R.L. – Pad. 6 stand G13
Maxiscooter elettrico a marchio LEMev

MPAK MOTOR COMPANY INC. – Pad. 2 stand G06
Mezzi elettrici a 3 ruote

NINGBO GUEWER MACHINERY & ELECTRIC CO., LTD. – Pad. 6 stand C16
Scooter elettrici:
ZWD2000: 2000W, piombo 48V/35Ah, 45 km/h
ZWD505: 2000W, piombo 48V/35Ah, 45 km/h
ZWD406: 2000W, piombo 48V/35Ah, 45 km/h

PEUGEOT MOTOCYCLES ITALIA S.P.A. – Pad. 10 stand H75 H70, Pad. 6 stand B24

PIAGGIO & C S.P.A. – Pad. 10 stand H75 H70 Pad. 6 stand B24
Concept Scooter coperto “PAM” (Personal Advanced Mobility)

Q-SCOOTER – Pad. 6 stand C22
Concept di scooter elettrico: 5500 W, batteria 4 kWh, 160 km autonomia

SEVCON INC. – Pad. 2 stand F17
Centraline di controllo per scooter elettrici

TUNG KENG ENTERPRISE CO., LTD. – TAIWAN TRANSPORTATION VEHICLE MANUFACTURERS ASSOCIATION – Pad. 2 stand U04 U12 U08

VECTRIX – pad ??, stand ??
Nuovo VT-1 – Pedana piatta e 3 batterie estraibili

WAYEL S.R.L. – Pad. 6 stand B29

YAMAHA MOTOR ITALIA S.P.A. – Pad. 2 stand M30

YAMASAKI MOTORCYCLE CO., LTD. LTD – Pad. 6 stand M18A
Scooter elettrico

YONGKANG LOHAS VEHICLE CO.,LTD – HI-LIGHTING INT’L EXHIBITION BEIJING CO. LTD – Pad. 2 stand Q11 Pad. 4 stand B78 B65

ZERO MOTORCYCLES –  Pad. 10 stand C65
Nuovo scooter elettrico