Tag Archives: 2019

Raduno Elettrico Romano – 21 settembre 2019

18 Set

Aggiornamento 20 settembre

Il raduno si svolgerà solo in Via Tiburtina dalle 16.00 alle 20.00, con arrivo degli espositori alle 15.00, causa indisponibilità di spazi riservati in Piazzale Delle Gardenie.

Vedi pagina apposita.

Incentivi regionali per acquisto veicoli elettrici – 2019-2020

3 Set

La risposta a tutte le tue domande sull’auto elettrica


Agli incentivi statali (fino a 6000 euro) si vanno via via aggiungendo sempre più incentivi regionali. (Clicca qui per vedere quanti incentivi statali sono rimasti disponibili)

Ecco lo stato attuale (indicata la cifra massima; l’incentivo effettivo varia in base a diversi fattori):

  • Abruzzo – ?
  • Basilicata – ?
  • Calabria – ?
  • Campania – ?
  • Emilia Romagna: 2.000 euro
  • Friuli: 5.000 euro
  • Lazio – ?
  • Liguria (6) – Fino a 400 (quattrocento) euro per acquisto scooter/moto elettrica con rottamazione di un termico. Disponibili 500.000 euro a partire dal 1 novembre 2019.
  • Lombardia: 8.000 euro (3) (4) (bando finale e pagina incentivi)
  • Marche – ?
  • Molise – ?
  • Piemonte: 6.000-10.000 euro (1) (veicoli commerciali)
  • Puglia: (1500 euro per acquisto wallbox di ricarica )
  • Sardegna: 15.000-25.000 euro (2) (veicoli commerciali)
  • Sicilia – ?
  • Toscana – ?
  • Trentino-Alto Adige
  • Umbria – ?
  • Val d’Aosta (5): previsti (a luglio 2019) 5.000 euro, forse approvati tra settembre e ottobre 2019 e portati a 6.000 euro per privati e 10.000 per commercianti, ma manca fonte ufficiale, e serve comunque un’ulteriore delibera.
  • Veneto: 3.500 euro

(1) BANDO PER CONTRIBUTI PER LA LO SVILUPPO DELLA MOBILITA’
SOSTENIBILE NEL SETTORE DELLE MICRO, PICCOLE E MEDIE
IMPRESE ATTRAVERSO IL RINNOVO
DEI VEICOLI COMMERCIALI N1 E N2 (in attuazione alla Deliberazione Giunta Regionale del Piemonte n. 42-7743 del 19 ottobre 2018)

(2) Fondo di Sviluppo e Coesione 2014/2020. Linea d’Azione 1.2.2.
Integrazione della mobilità elettrica con le Smart City
Attuazione D.G.R. n. 28/23 del 13.06.2017 e D.G.R. n. 57/39 del 21.11.2018
AIUTI ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE PER LO SVILUPPO DELLA MOBILITA’ ELETTRICA IN SARDEGNA – DISPOSIZIONI ATTUATIVE

(3) altre fonti: delibere N. 2089 e N.2090; link 1; link 2

(4) Condizioni:

  • Sconto del concessionario di almeno il 12% sul prezzo di listino (oppure in alternativa, per i soli veicoli elettrici puri, di un importo pari ad almeno 2.000 euro (IVA inclusa))
  • Rottamazione di veicolo con alimentazione a benzina fino a euro 2/II incluso o diesel fino ad Euro 5/V incluso.
  • I veicoli acquistati devono essere immatricolati per la prima volta in Italia, anche “km-zero”.
  • Date di rottamazione successiva al 2 agosto 2018.
  • Solo veicoli M1 (automobili).
  • Contributi su prezzo al netto dell’IVA.
  • Contributi validi anche in caso di acquisto in leasing con impegno di acquisto finale.
  • I contributi sono cumulabili con altri incentivi diversi dalla presente misura.

(5)

  • fino a 6.000 euro a veicolo per i privati cittadini per un costo di acquisto massimo di 60.000 euro;
  • fino a 10.000 euro per esercenti attività economica non di trasporto passeggeri;
  • fino a 15.000 euro per esercenti attività trasporto passeggeri
  • fino a 700 euro per veicoli a pedalata assistita (bici elettriche)
  • fino a 300 euro per micromobilità elettrica (monopattini, monoruota e hoverboard)

 

(6)

Incentivi validi per:

  • rottamazione successiva a 1/Sett/2019
  • possesso dell’usato almeno 6 mesi (quindi da 1/Mag/2019)
  • scooter/moto euro 0 o euro 1
  • vincolo di possesso del nuovo di almeno 2 anni

e’ possibile acquistare:

  • mezzo elettrico (moto, scooter, bici)
  • mezzo euro 4 o superiore
  • NO segway/hoverboard/monopattini

Modulo  scaricabile dal sito del Comune di Genova

Documenti da presentare:

  • 1. Marca da bollo di 16 euro (da pagare mediante sistema pagoPA).
  • 2. Copia carta d’identità (fronte retro) del richiedente;
  • 3. Copia certificato di rottamazione con data posteriore al 1/09/2019;
  • 4. Copia del libretto di circolazione del mezzo rottamato
  • 5. Copia della fattura di acquisto del mezzo regolarmente saldata o dello scontrino parlante, con data posteriore al 01/09/2019, nella quale devono essere evidenziati il codice fiscale del richiedente, la marca, il nome del modello di veicolo, il numero del telaio, il prezzo finale (Non sono considerati parte del prezzo finale gli accessori né eventuali spese di trasporto);
  • 6. Nel caso di acquisto di biciclette elettriche la Dichiarazione di conformità alle norme per la circolazione su strada;
  • 7. Copia del libretto di circolazione nel caso di acquisto di motocicli e ciclomotori;

 

 

 


Pagina di riepilogo incentivi regionali gestita da Renault: link

Nuova Renault Zoe Z.E.50: specifiche tecniche, autonomia, consumi e velocità di ricarica

27 Lug

Si riportano, evidenziati in rosso, i dati della nuova Renault Zoe insieme a quelli dei vecchi modelli.

Tutti i dati sono tratti dalla schede tecniche ufficiali Renault, tramite le quali si è anche compilata la pagina Wikipedia.

Motorizzazioni

(Fonti: 1, 2, 3, 4)

Fino al 2016 i codici dei motori erano legati all’autonomia dell’auto che li montava; in seguito, pur restando i motori gli stessi, la nomenclatura è cambiata legandosi invece alla potenza degli stessi.

Q210/Q90/5AGen2

  • Anno: 2012
  • Coppia: 220 Nm
  • Potenza: 88 hp (65 kW)
  • Regime di massima coppia: 290-2500 rpm
  • Regime di massima potenza: 3000-11300 rpm
  • Supporto per ricarica fino a 43 kW tramite caricabatterie proprietario Chameleon.
  • Consumi: 146 Wh/km
  • Autonomia teorica calcolabile:
    • Batteria 22 kWh: 150 km
    • Batteria 41 kWh: 280 km
  • Tipo 5AGen2

R240/R90/5AGen3

  • Anno: 2015
  • Coppia: 225 Nm
  • Potenza: 92 hp (68 kW)
  • Regime di massima coppia: 225-4000 rpm
  • Regime di massima potenza: 3000-5000 rpm
  • Supporta ricarica massima a 22 kW.
  • Consumi: 133 Wh/km
  • Autonomia teorica calcolabile:
    • Batteria 22 kWh: 165 km
    • Batteria 41 kWh: 308 km
  • Tipo 5AGen3

R75

  • Coppia: 210 Nm
  • Potenza: 77 hp (57 kW)
  • Regime di massima coppia: 210-2600 rpm
  • Regime di massima potenza: 2600-9000 rpm
  • Supporta ricarica massima a 22 kW.
  • Consumi: 133 Wh/km
  • Autonomia teorica calcolabile:
    • Batteria 22 kWh: 165 km
    • Batteria 41 kWh: 308km

R110

  • Coppia: 225 Nm
  • Potenza: 107 hp (80 kW)
  • Regime di massima coppia: 500-3395 rpm
  • Regime di massima potenza: 3395-10886 rpm
  • Supporta ricarica massima a 50 kW.
  • Consumi: 133 Wh/km
  • Autonomia teorica calcolabile:
    • Batteria 52 kWh: 557 km NEDC, 400 km WLTP, 

R135

  • Coppia: 245 Nm
  • Potenza: 134 hp (100 kW)
  • Regime di massima coppia: 1500-3600 rpm
  • Regime di massima potenza: 4200-11163 rpm
  • Supporta ricarica massima a 50 kW.
  • Consumi: 133 Wh/km
  • Autonomia teorica calcolabile:
    • Batteria 52 kWh: 557 km NEDC, 400 km WLTP

Autonomia

La casa costruttrice fornisce[1] i seguenti dati relativamente all’autonomia dei vari modelli.

  • Q210/Q90 + 22kWh: 210 km NEDC; 150 km reali (70%) , 100 km con riscaldamento acceso (48%)
  • R240/R90 + 22 kWh: 240 km NEDC; 175 km reali (74%), 115 km con riscaldamento acceso (48%)
  • ZE40 + 41 kWh[2]: 400 km NEDC; 280 km reali (70%), 192 km con riscaldamento acceso (48%).
  • ZE50 + 52 kWh: 557 km NEDC ipotizzabili[5]; 390 km reali (WLTP); 267 km[5] con riscaldamento acceso (48%)

Batterie (Fonti: PDF1, PDF2)

A settembre 2017 la Zoe è disponibile con due tipi di batterie abbinabili alle varie motorizzazioni:

  1. 22 kWh: 12 moduli, 192 celle, 400V; 22 kWh utilizzabili su 25 disponibili (DoD 88%). Peso: 290 kg. Densità gravimetrica di energia: 86 Wh/kg
  2. 41 kWh: 12 moduli, 192 celle, 400V; 41 kWh utilizzabili su 46 disponibili (DoD 89%). Peso: 305 kg. Densità gravimetrica di energia: 134 Wh/kg
  3. 52 kWh: 12 moduli, 192 celle, 400V; 52 kWh utilizzabili su 58[Nota 3] disponibili (DoD 90%[Nota 4]). Peso: 326 kg. Densità gravimetrica di energia: 177 Wh/kg

 

3 –  Ipotizzando un DoD del 90%

4 –  Ipotesi in base a dati precedenti

Il costruttore fornisce adesso i dati secondo il WLTP, ciclo che fornisce dati di autonomia più realistici; estrapolando dai modelli precedenti un rapporto NEDC:WLTP di 1:0.7, si ottiene un valore NEDC ipotetico di 557 km, e usando lo stesso fattore di riduzione del 48% si può estrapolare un’autonomia con riscaldamento acceso di 267 km

Rome E-Prix Formula E 2019: mappa tribune con foto aeree

14 Apr

 

Con foto panoramiche aggiunte:

 

Serie di foto panoramiche navigabili associate a mappa:

http://win98.altervista.org/360/formulae/2019/tribune-e-prix-2019/app-files/ (realizzato con Marzipano Tool e modificato a mano)   (su Facebook : link)

 

Mappa completa in alta risoluzione in PDF:

http://jumpjack.altervista.org/Rome%20E-Prix%20Map_1.pdf

 

 

Le foto aeree sono prese da questo filmato Mediaset: https://www.mediasetplay.mediaset.it/video/formulae/e-prix-di-roma-la-gara-integrale_FD00000000080485

 

 

Raduno Elettrico Romano n.1 del 2019 – Sabato 13 aprile

11 Apr
Causa mancata collaborazione/risposta di FIA, Campidoglio e Municipio IX, non è stato possibile allestire uno spazio dove parcheggiare i mezzi per realizzare un raduno ampio ed efficace.
Il raduno dovrà quindi per forza di cose limitarsi a “chi riesce a trovare parcheggio in zona”; essendo probabilmente impossibile trovarlo il parcheggio, almeno per le auto, resta la possibilità per auto, moto e scooter; tuttavia le previsioni per sabato (e anche venerdì, e anche domenica….) dànno pioggia sicura, quindi difficilmente i “centauri” – motorizzati o no – parteciperanno.
 
In ogni caso, l’appuntamento per gli irriducibili che volessero partecipare in ogni caso alraduno è per sabato 13 aprile alle 18.00 al “solito posto”:

Angolo tra Viale Europa e Via dell’Arte

In viale Europa ci sono le piccole colonnine da 3 kW, mentre in via dell’Arte c’è una grossa colonnina Fast: ci metteremo dove c’è più posto.

 
RICORDATE DI COLLOCARE UNA COCCARDA color BLU ELETTRICO (ovviamente 🙂 )sul vostro mezzo, in modo che sia possibile identificarlo a distanza e favorire l’aggregazione dei partecipanti.
Per le auto con antenna esterna, coccarda sull’antenna;
Per le auto senza antenna esterna, coccarda in mezzo al tettuccio;
Per gli scooter, coccarda sul bauletto;
Se non avete il bauletto, attaccatevela sulla capoccia! 🙂


RICORDATE DI PARCHEGGIARE I MEZZI SOLO NEGLI SPAZI CONSENTITI.
Se non ci dovessero essere parcheggi liberi, restate nel mezzo in FERMATA anzichè in SOSTA, onde non ricorrere in sanzioni e onde essere in grado di rimuovere tempestivamente il mezzo in caso di necessità/richiesta/intralcio.
 
NOTA: l’orgnaizzatore del raduno non potrà essere presente in quanto di turno come volontario alle tribune 4A/4B fino alle 20.00.
Quindi se riuscite a radunarvi almeno in due… condividete un selfie! 🙂

Un altro possibile appuntamento è la “parata elettrica” ufficiale del giorno precedente, venerdì 12, cui però sono ammessi solo veicoli senza targa.

Rome E-Prix Formula E 2019: Ingressi, tribune, ponti pedonali

9 Apr

In attesa della mappa ufficiale definitiva, ecco qualche “anteprima testuale” su varie collocazioni:

INGRESSI E TRIBUNE
1) L’ingresso indicato è quello consigliato per fare meno strada e facilitare le operazioni di “imbarco”, ma non è obbligatorio, quindi si può anche entrare dall’ingresso Nord per andare alla Nuvola, che sta vicino all’ingresso SUD.
2) Quest’anno gli ingressi sono i seguenti:
OVEST 1 –Via Chopin. Ospiti vip di race suite Spazio 900, Casa 900, Gecko e Spazio Cisalfa.
OVEST 2 – Via Bizet. Tribune 4A, 4B e impiegati di attività presenti all’interno dell’anello di area riservata.
OVEST 3 – Piazzale Konrad Adenaeur. ospiti Salone delle Fontane
SUD 1 – Via Cristoforo Colombo lato laghetto. Tribuna 1A, 5A e 5C.
SUD 2 – Via Cristoforo Colombo lato laghetto. Spettatori diversamente abili
EST 1 – Viale della Civiltà Romana lato Via Stendhal. Tribuna 2A, 3A e 3B
EST 2 – Viale della Civiltà Romana lato Via Montaigne. Tribuna 2A e 2B, ospiti vip area Emotion.
NORD – Via Cristoforo Colombo lato centro. Area Prato “A” e “B

PONTI PEDONALI
I ponti per attraversare la pista saranno 9 (o forse 8?): quasi tutti a doppio senso, tranne i due per la “Nuvola”, che saranno uno di ingresso e uno di uscita, per evitare sovraffollamenti, e alcuni saranno riservati agli addetti (2 e 9)
PONTE 1: via della Civiltà Romana-doppio senso.
PONTE 2 (ponte a T): via della Civiltà Romana-doppio senso. Serve Pit Lane e race suites EST.
PONTE 3: ???
PONTE 4: piazzale Agricoltura/salone Fontanedoppio senso.
PONTE 5: INPS-doppio senso;
PONTE 6: via C.Colombo/Marconi.
PONTE 7: viale asia-solo ingresso Nuvola.
PONTE 8: viale Asia-uscita Nuvola.
PONTE 9: via Dell’Arte-esclusivo Palazzo dei Congressi (staff, team, media)

 

Incentivi per veicoli elettrici (ecobonus) – pubblicati i decreti attuativi

8 Apr

Dopo lunghi ritardi è stato pubblicato il decreto attuativo che concretizza il cosiddetto “ecobonus”, ossia gli incentivi per l’acquisto di auto elettriche, introdotti nella legge di bilancio .

Il riferimento normativo ufficiale è:

DECRETO 20 marzo 2019  – Disciplina applicativa dell’incentivo «eco-bonus» per l’acquisto di veicoli nuovi di fabbrica di categoria M1 a basse emissioni di CO2 e di categoria L1 ed L3e elettrici o ibridi – Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.82 del 06-04-2019

LINK alla Gazzetta Ufficiale

Riassunto:

  • 2019: 70 milioni, con prima tranche sperimentale di 20 milioni per 120 giorni
  • 2020: 60 milioni
  • 2021: 60 milioni

Estratto:

Legge di bilancio, comma 1041:

Per provvedere all'erogazione dei contributi statali di cui al comma 1031 e' 
istituito, nello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, 
un fondo con una dotazione di 60 milioni di euro per il 2019 e di 70 milioni 
per ciascuno degli anni 2020 e 2021, che costituisce limite di spesa per la 
concessione del beneficio.

Decreto attuativo, articolo 7:
[…]

2. Per la gestione dei contributi previsti dall'art. 3, commi  1  e
2, relativi  ai  veicoli  della  categoria  M1,  in  una  prima  fase
sperimentale,   al   fine   di   valutare    l'andamento    temporale
dell'assorbimento delle risorse e la possibilita' di aprire  la  fase
prenotativa in piu' finestre temporali  durante  l'anno,  sara'  reso
disponibile l'ammontare di 20 milioni di euro  a  partire  dal  primo
giorno di avvio della fase prenotativa sul sistema  informatico,  per
una durata di 120 giorni.  
Con  uno  o  piu'  decreti  del  direttore
generale della Direzione generale per  la  politica  industriale,  la
competitivita' e  le  piccole  e  medie  imprese,  verranno  messe  a
disposizione le residue risorse della dotazione per il 2019,  2020  e
2021 su una o piu' finestre prenotative per ogni anno.

 

Il decreto va a completare la cosiddetta “legge di bilancio 2019“, alias “legge 30 dicembre 2018, n. 145“, presentata inizialmente alla Camera come C.1334 e infine approvata come C.1334-B.

Gli incentivi possono essere attivati sull’apposito sito del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE):

https://ecobonus.mise.gov.it/

 

Andamento del plafond (grafico basato sui dati ufficiali del sito https://appregistrazioneaccountecobonus.invitalia.it/pages/avanzamento.aspx):

andamento plafond incentivi auto elettriche 2019

 

Grafico aggiornato in tempo reale: LINK

Rome E-Prix Formula E 2019: programma venerdì 12 e sabato 13 aprile, con link

2 Apr

copertina-guida-allauto-elettrica_896998

INDICE del libro – Compra il libro


 

A questo link trovate il programma ufficiale delle due giornate; qui sotto trovate invece lo stesso programma, ma coi link ad ogni evento. In fondo alla pagina un’immagine schematica del programma della giornata ma in scala temporale costante, per avere un’idea della durata effettiva degli eventi e della distanza gli uni dagli altri.

 

Venerdì 12 aprile 2019

 

Sabato 13 aprile 2019

  • 07:00 – Apertura Allianz E-Village – Allianz- E-Village, Centro congressi “La Nuvola”, Viale Asia 21
  • 07:30 – 08:15 – Prove Libere 1 Formula E – Pista
  • 08:35 – 09:05 – Qualificazioni Jaguar I-PACE eTrophy – Pista
  • 10:00 – 10:30 – Prove Libere 2 Formula E – Pista
  • 11:15 – 11:45 – Sessione Autografi Jaguar I-PACE eTrophy – Pista
  • 11:45 – 12:50 – Qualificazioni Formula E – Pista
  • 12:30 – 12:50 – Super Pole Formula E (Top 6) – Pista
  • 13:45 – 14:00 – Procedura griglia di partenzaJaguar I-PACE eTrophy – Pista
  • 14:00 – 14:35 – Gara Jaguar I-PACE eTrophy (25′ + 1 Giro) – Pista
  • 14:10 – 14:40 – Sessione Autografi Formula E – E-Village, Centro congressi “La Nuvola”, Viale Asia 21
  • 14:40 – 14:55 – Finale E-RACE – (torneo di videogioco di guida) – E-Village, Centro congressi “La Nuvola”
  • 14:50 – 15:05 – Cerimonia di Premiazione Jaguar I-PACE eTrophy – Podio
  • 15:30 – 16:00 – Procedura griglia di partenza Formula E – Pista
  • 16:03 – 16:50 – E-Prix Roma 2019 (45′ + 1 Giro) – Pista
  • 17:00 – 17:30 – Cerimonia di Premiazione Formula E – Podio
  • 17:30-19:00 – Virgin Radio DJ Set
  • 20:00 – Chiusura Allianz E-Village, Centro congressi “La Nuvola”, Viale Asia 21

 

Programma con scala temporale costante del 13 aprile:


Vuoi sapere tutto sulle auto elettriche? Acquista la guida completa in italiano, con  le risposte a 70 domande frequenti sulle auto elettriche! Consulta qui l’indice del libro.

Prezzo speciale di 10,00 euro spedizione inclusa a tutti quelli che invieranno copia del biglietto di ingresso all’E-Prix e della mail certificante il suo acquisto (che include anche l’indirizzo a cui spedire il libro). Inviate la foto all’indirizzo cassioli at libero dot it (sostituendo “at” con “@” e “dot” con il punto, e cancellando gli spazi).

Nota: la promozione verrà attivata la raggiungimento del numero minimo di 20 ordini.

Agli acquirenti della copia cartacea verrà inviata gratuitamente anche la versione PDF.

 

Rome E-Prix Formula E 2019: link utili

31 Mar
  1. Mia pagina facebook Eprix 2019
  2. Mia pagina facebook  2018
  3. Raduno 2019
  4. Pagina “Raduno Elettrico Romano”
  5. Pagina ufficiale 2019 Rome E-Prix
  6. Pagina ufficiale Formula E Italia
  7. Formula E Events
  8. Parata elettrica
  9. Accredito per accesso VIP al lounge
  10. Mappa approssimativa delle tribune
  11. Piano mobilità per i giorni del gran premio.
  12. Mappa Google Maps centrata sulla zona
  13. Programmi venerdi 12 e sabato 13
  14. Mappa chiusure al traffico (PDF)
  15. E-Village
  16. E-Race

Rome E-Prix Formula E 2019: Flash Mob elettrico Venerdì 12 aprile 2019 ore 16:00-18:00

31 Mar

La ABB FIA Formula E organizza per il pomeriggio di Venerdì 12 aprile una “parata elettrica”: https://www.filmmasterevents.com/eparade
Sono ammessi però solo veicolo non targati, quindi biciclette, hoverboard e monopattini.
Ecco quindi una proposta di Flash Mob elettrico:
ci presenteremo all’accredito e/o all’ingresso anche con moto, scooter, minicar e macchine… però non proprio in gruppo, ma alla spicciolata, in modo che ogni 5 minuti gli organizzatori si vedano arrivare una persona diversa con un veicolo elettrico diverso che chiede di partecipare alla parata. 🙂
Potremmo prenderli per sfinimento e magari ci fanno entrare! 😉 In ogni caso dubito che ci faranno fare il giro di pista coi mezzi motorizzati (per problemi organizzativi e assicurativi), ma penso che anche se ce li facessero parcheggiare ai lati dei primi 100 metri di pista, potremmo considerarci più che soddisfatti.
E la cosa potrebbe servire come “seme” per l’edizione 2020: sapendo già un anno prima che c’è disponibilità di una molteplicità di mezzi elettrici, anche targati, potrebbero organizzare meglio la cosa in futuro.
———————————————–
“I Partecipanti potranno accedere al circuito della E-Prix di Roma tra le 18.00 e le 19.00 di venerdì 12 aprile 2019.
Tutti i Partecipanti dovranno completare la procedura di accreditamento al desk dedicato (ENTRATA SUD – Viale
America), e presentarsi di fronte all’area stoccaggio (Viale Europa) per il brief generale dell’Evento alle ore 17,15.”
L’appuntamento per il flash mob dei mezzi targati è quindi per le 16:00 “in zona” (parcheggiate o appoggiatevi dove trovate posto, basta che poi ci organizziamo per passare un’ora ad andare uno per volta a chiedere l’accesso 🙂 . ).
IMPORTANTE:
Nessuno cerchi di entrare forzatamente in pista.
Non ammorbate/insultate/inca**atevi con gli addetti se vi dicono che non potete entrare: lo sappiamo già ci diranno che non possiamo entrare; dobbiamo solo farci notare; insistentemente, nagari anche un po’ fastidiosamente, ma pacificamente. Potete provare a chiedere di parlare, invece che con un commesso, con un responsabile dell’Organizzazione.
L’obiettivo è solo cercare di convincere l’Organizzazione a farci parcheggiare le auto in pista, quest’anno oppure l’anno prossimo.
Nota:
Nel corso della parata dei mezzi non targati l’uso del casco è obbligatorio
Questo è lo scarico di responsabilità da firmare per partecipare all’evento. Stampatelo, firmatelo e portatelo con voi anche se venite con un mezzo targatoSi può scaricare dalla pagina di iscrizione all’evento stesso: https://www.filmmasterevents.com/eparade

Nell’immagine qui sotto ho cerchiato Viale America e Viale Europa; in realtà Viale Europa attraversa la Colombo e arriva fino a viale dell’Arte, dove ci sono le colonnine (come si vede nell’immagine presa invece da google maps); per ora non è chiaro dove sia di preciso il punto di ritrovo, ma ipotizzo che sia sul lato di Viale Europa vicino a Viale America, dove si svolgerà il “briefing” (incontro informativo) per la parata. L’ultima mappa è presa dal sito Roma Mobilità e mostra le zone chiuse al traffico; ho evidenziato dove dovrebbe essere l’ingresso SUD (l’anno scorso era lì), da cui è previsto l’ingresso per chi vuole partecipare alla parata.
Sabato 6 aprile farò un sopralluogo e poi saprò darvi info più precise sul punto preciso in cui incontrarci per organizzare l’ordine d’ingresso degli… addetti all’ammorbamento 😉
Possiamo provare anche a scrivere direttamente all’organizzazione: