Tag Archives: tangenziale

Scooter elettrici in autostrada: la telenovela in Parlamento continua

1 Apr

Ogni tanto si riaffaccia in Parlamento quache tentativo di discutere l’opportunità di far circolare su autostrade e tengenziali anche gli scooter elettrici, i quali attualmente per la legge semplicemente non esistono.

E’ notizia di oggi la proposta di far circolare in autostrade e tangenziali gli “scooter 125”, ai quali talvolta vengono equiparati gli scooter elettrici:

Nuovo codice della strada: sì agli scooter 125 in tangenziale e autostrada.

L’articolo non cita nessun atto preciso; cercando su openpolis i più recenti atti sul Codice della Strada escono fuori questi due:

 

 

 

Al momento non è ancora disponibile online nessun testo per tali atti, vedremo nei prossimi giorni.

 

Tutte le proposte di legge al vaglio della Commissione Trasporti alla Camera (Legislatura 18)

12 Feb

Per seguire i vari iter: https://parlamento18.openpolis.it/

Atto Camera: 24
Proposta di legge: BRAMBILLA: “Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e alla legge 15 gennaio 1992, n. 21, concernenti l’abolizione del servizio di piazza con veicoli a trazione animale” (24)

Atto Camera: 192
Proposta di legge: SCHULLIAN ed altri: “Modifica all’articolo 45 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di verifica di funzionalità dei dispositivi di controllo della velocità dei veicoli” (192)

Atto Camera: 193
Proposta di legge: SCHULLIAN ed altri: “Modifica all’articolo 201 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, concernente l’adozione di criteri e limiti per la determinazione delle spese di accertamento e di notificazione delle violazioni in materia di circolazione stradale” (193)

Atto Camera: 219 (23/03/2018) – (Presentato alla Camera –  Da approvare alla Camera – 0/04/2019 Camera: in corso di esame in commissione)
Proposta di legge: SCHULLIAN ed altri: “Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285” (219) (25 emendamenti)

Atto Camera: 234
Proposta di legge: GEBHARD ed altri: “Modifica all’articolo 41 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di luci delle lanterne semaforiche” (234)

Atto Camera: 264
Proposta di legge: MOLTENI: “Modifiche all’articolo 171 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di abbigliamento tecnico protettivo per i conducenti e i passeggeri di ciclomotori e motoveicoli” (264)

Atto Camera: 367
Proposta di legge: COMAROLI ed altri: “Modifica all’articolo 41 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di segnalazione acustica o tattile degli attraversamenti stradali per agevolare i soggetti portatori di handicap” (367)

Atto Camera: 681
Proposta di legge: BALDELLI ed altri: “Disposizioni per garantire, attraverso la pubblicazione telematica, la trasparenza dell’utilizzazione dei proventi delle sanzioni per violazione dei limiti di velocità” (681)

Atto Camera: 777
Proposta di legge: GUSMEROLI ed altri: “Modifica all’articolo 182 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di obbligo dell’uso del casco protettivo da parte dei ciclisti” (777)

Atto Camera: 1051 – (presentato il: 02/08/2018; 10/04/2019 Camera: in corso di esame in commissione)
Proposta di legge: DE LORENZIS ed altri: “Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di sicurezza della circolazione e del trasporto delle biciclette e dei motocicli

Atto Camera: 1113
Proposta di legge: PAGANI e PIZZETTI: “Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di macchine agricole d’epoca, circolazione dei veicoli immatricolati all’estero, targhe dei veicoli impegnati in competizioni motoristiche, requisiti per l’immatricolazione delle macchine agricole, esercitazioni di guida, uso di dispositivi elettronici durante la guida e possesso dei documenti di circolazione” (1113)

Atto Camera: 1187
Proposta di legge: BERGAMINI: “Modifica all’articolo 168 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di sicurezza del trasporto su strada dei materiali pericolosi” (1187)

Atto Camera: 1245
Proposta di legge: MULE’ ed altri: “Modifica all’articolo 196 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, concernente l’obbligazione solidale al pagamento delle sanzioni nel caso di locazione di veicolo senza conducente” (1245)

Atto Camera: 1358
Proposta di legge: MELONI e LOLLOBRIGIDA: “Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di parcheggi riservati alle donne in stato di gravidanza e ai genitori che trasportano bambini fino al terzo anno di età” (1358)

Atto Camera: 1366 – (presentato il 14/11/2018;  10/04/2019 Camera: in corso di esame in commissione)
Proposta di legge: MACCANTI ed altri: “Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e altre disposizioni concernenti le caratteristiche dei veicoli, la disciplina della circolazione stradale, la tutela dei veicoli storici e il regime sanzionatorio delle violazioni” (1366)

Atto Camera: 1368 – (presentato il: 15/11/2018; 10/04/2019 Camera: in corso di esame in commissione)
Proposta di legge: SCAGLIUSI: “Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di disciplina della circolazione, caratteristiche e uso dei veicoli, accertamento dei requisiti per la guida, limiti di velocità e sanzioni per le violazioni” (1368) – HOVERBOARD

La mia prima auto elettrica?

23 Mar

Dopo anni e anni di ricerche, finalmente oggi mi sono trovato alla guida di quella che presto potrebbe diventare la mia auto elettrica!

Partiamo dalla cosa più preoccupante in questo campo, il prezzo: 13.000 euro, IVA e batterie incluse. Giudizio: positivo, è la metà dell’auto elettrica più economica!

Poi passiamo alla seconda cosa più preoccupante, l’autonomia: 165 km. Ottimo, anche usando la batteria solo al 50% significa 80 km! A me ne bastano 10+10 per andare a lavoro, e con 80 potrei coprire una vastissima area intorno casa (leggasi: case di tutti gli amici e parenti).

Il terzo motivo di angoscia nella scelta di un’auto elettrica è la velocità: visto che sto parlando di una minicar e non di una “vera” auto (di qui il basso prezzo), è molto importante che non sia un giocattolo per 14enni che va a 45 km l’ora. Questa invece raggiunge i 65 km/h: non tantissimo, ma più che sufficiente per essere utilizzabile, oltre che sul lento circuito cittadino, anche sui brevi tratti extraurbani che devo percorrere; in più, essendo un quadriciclo pesante invece che leggero/ciclomotore, almeno in tangenziale ci può andare (in autostrada ovviamente no, e anche se potesse non ci andrei di proposito, a 65 in autostrada!!!).

Infine, l’ultimo problema che ho riscontrato nelle (poche) minicar provate finora: la ripresa in partenza, e la pendenza superabile. Sulla Renault Twizy tutto ok, è al litio con motore da 8 kw, ma è la twizy in sè, coi posti in linea, i finestrini finti e le sospensioni di marmo che non mi piace; sulle altre che ho provato, Ingaeta Ingo (che sembra però che non verrà mai messa in vendita) e Estrima Birò (che ho provato in versione al piombo), la ripresa…. non esiste! 15 o 20 secondi per arrivare faticosamente a 44 chilometri all’ora e mezzo sono insopportabili! Forse col Birò al litio le cose vanno meglio, vedrò se riuscirò a provarne uno un giorno o l’altro.

Invece la macchinina che ho provato ha batterie al litio di serie e 6 kW invece dei soliti 4 delle macchinine, quindi ha un ottimo spunto, anche con due persone a bordo (purtroppo da solo non me l’hanno fatto provare), e anche su una assurda salita del 18% lunga 200 metri non la smetteva di accelerare! E’ arrivata a 43 all’ora, che su una velocità massima in pianura di 65 all’ora sono una vera enormità! In pianura, invece, sempre in 2, da 0 a 50 in 6 (sei)  secondi, un ottimo tempo (il birò ne impiega 17 “di targa” con una persona, quindi probabilmente più di 20 in 2; 10 secondi, dicono, col “boost” inserito). Purtroppo il video del cruscotto è venuto uno schifo e non sono riuscito a registrare il tempo per raggiungere la velocità massima, comunque a 60 è arrivata in 8 secondi, quindi immagino che arrivi a 65 in meno di 10 (o magari arriva in realtà al massimo a 60).

La macchinina in questione si chiama i.car0, ed è prodotta dalla GreenGo, che pare abbia almeno 3 o 4 concessionari a Roma, anche se devo ancora verificare dove&come.

Volendo è possibile comprare la macchina a 10.000 euro e prendere invece le batterie in leasing.