Tag Archives: hoverboard

Normative monopattini elettrici

26 Feb

2018:

2019:

  • Decreto Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 4 giugno 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 162 del 12 luglio 2019 – “Sperimentazione della circolazione su strada di dispositivi per la micromobilità elettrica” – testo
  • Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di Bilancio 2020), articolo 1, comma 75 – testo

2020:

  • Decreto Legge n.162 del 30/12/2019, pubblicato in G.U. n.305 del 31/12/2019 (“Decreto milleproroghe 2020“).
  • C.2325 – Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162
  • Emendamento 33.021 (n.21 all’articolo 33) al Disegno di Legge C. 2325

 

Tutte le proposte di legge al vaglio della Commissione Trasporti alla Camera (Legislatura 18)

12 Feb

Per seguire i vari iter: https://parlamento18.openpolis.it/

Atto Camera: 24
Proposta di legge: BRAMBILLA: “Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e alla legge 15 gennaio 1992, n. 21, concernenti l’abolizione del servizio di piazza con veicoli a trazione animale” (24)

Atto Camera: 192
Proposta di legge: SCHULLIAN ed altri: “Modifica all’articolo 45 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di verifica di funzionalità dei dispositivi di controllo della velocità dei veicoli” (192)

Atto Camera: 193
Proposta di legge: SCHULLIAN ed altri: “Modifica all’articolo 201 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, concernente l’adozione di criteri e limiti per la determinazione delle spese di accertamento e di notificazione delle violazioni in materia di circolazione stradale” (193)

Atto Camera: 219 (23/03/2018) – (Presentato alla Camera –  Da approvare alla Camera – 0/04/2019 Camera: in corso di esame in commissione)
Proposta di legge: SCHULLIAN ed altri: “Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285” (219) (25 emendamenti)

Atto Camera: 234
Proposta di legge: GEBHARD ed altri: “Modifica all’articolo 41 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di luci delle lanterne semaforiche” (234)

Atto Camera: 264
Proposta di legge: MOLTENI: “Modifiche all’articolo 171 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di abbigliamento tecnico protettivo per i conducenti e i passeggeri di ciclomotori e motoveicoli” (264)

Atto Camera: 367
Proposta di legge: COMAROLI ed altri: “Modifica all’articolo 41 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di segnalazione acustica o tattile degli attraversamenti stradali per agevolare i soggetti portatori di handicap” (367)

Atto Camera: 681
Proposta di legge: BALDELLI ed altri: “Disposizioni per garantire, attraverso la pubblicazione telematica, la trasparenza dell’utilizzazione dei proventi delle sanzioni per violazione dei limiti di velocità” (681)

Atto Camera: 777
Proposta di legge: GUSMEROLI ed altri: “Modifica all’articolo 182 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di obbligo dell’uso del casco protettivo da parte dei ciclisti” (777)

Atto Camera: 1051 – (presentato il: 02/08/2018; 10/04/2019 Camera: in corso di esame in commissione)
Proposta di legge: DE LORENZIS ed altri: “Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di sicurezza della circolazione e del trasporto delle biciclette e dei motocicli

Atto Camera: 1113
Proposta di legge: PAGANI e PIZZETTI: “Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di macchine agricole d’epoca, circolazione dei veicoli immatricolati all’estero, targhe dei veicoli impegnati in competizioni motoristiche, requisiti per l’immatricolazione delle macchine agricole, esercitazioni di guida, uso di dispositivi elettronici durante la guida e possesso dei documenti di circolazione” (1113)

Atto Camera: 1187
Proposta di legge: BERGAMINI: “Modifica all’articolo 168 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di sicurezza del trasporto su strada dei materiali pericolosi” (1187)

Atto Camera: 1245
Proposta di legge: MULE’ ed altri: “Modifica all’articolo 196 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, concernente l’obbligazione solidale al pagamento delle sanzioni nel caso di locazione di veicolo senza conducente” (1245)

Atto Camera: 1358
Proposta di legge: MELONI e LOLLOBRIGIDA: “Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di parcheggi riservati alle donne in stato di gravidanza e ai genitori che trasportano bambini fino al terzo anno di età” (1358)

Atto Camera: 1366 – (presentato il 14/11/2018;  10/04/2019 Camera: in corso di esame in commissione)
Proposta di legge: MACCANTI ed altri: “Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e altre disposizioni concernenti le caratteristiche dei veicoli, la disciplina della circolazione stradale, la tutela dei veicoli storici e il regime sanzionatorio delle violazioni” (1366)

Atto Camera: 1368 – (presentato il: 15/11/2018; 10/04/2019 Camera: in corso di esame in commissione)
Proposta di legge: SCAGLIUSI: “Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di disciplina della circolazione, caratteristiche e uso dei veicoli, accertamento dei requisiti per la guida, limiti di velocità e sanzioni per le violazioni” (1368) – HOVERBOARD

Nuove leggi su hoverboard elettrici, scooter elettrici in autostrada e incentivi ai mezzi elettrici

6 Dic

Allo stato attuale della legislazione, i mezzi comunemente noti come “hoverboard” o “cloni del Segway” non sono autorizzati a circolare in spazi pubblici, ma solo in proprietà privata.

Il disegno di legge C.1368 presentato alla Camera il 15 novembre scorso prevede varie modifiche al codice della strada; una di queste, relativa all’articolo 50, recita:

 

Art. 3.

(Modifica all’articolo 50 del codice della strada, in materia di mezzi elettrici con bilanciamento assistito)

   1. All’articolo 50, comma 1, del codice della strada sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «, nonché i mezzi elettrici, concepiti per il trasporto di una sola persona di età non inferiore a sedici anni, con bilanciamento assistito ovvero dotati di due ruote in asse, con sistemi e sottosistemi di sicurezza ridondanti, che hanno una velocità massima di 20 km/h con possibilità di autolimitazione a 6 km/h».

 

L’articolo diventerebbe quindi così (in grassetto la parte aggiunta):

Art. 50. Velocipedi
1. I velocipedi sono i veicoli con due o piu’ ruote funzionanti a propulsione esclusivamente muscolare, per mezzo di pedali o di analoghi dispositivi, azionati dalle persone che si trovano sul veicolo.
. I velocipedi non possono superare 1,30 m di larghezza, 3 m di lunghezza e 2,20 m di altezza, nonché i mezzi elettrici, concepiti per il trasporto di una sola persona di età non inferiore a sedici anni, con bilanciamento assistito ovvero dotati di due ruote in asse, con sistemi e sottosistemi di sicurezza ridondanti, che hanno una velocità massima di 20 km/h con possibilità di autolimitazione a 6 km/h.

 

La proposta di legge è stata approvata alla Camera e passa ora al vaglio del Senato; qui è possibile seguirne l’iter.

Considerando che l’articolo 50 non c’entra niente coi Segway, dal momento che parla espressamente di veicoli a propulsione esclusivamente muscolare, a mio parere è molto difficile che la legge passi così com’è formulata.

 


Sempre l’articolo 3, ma di un’altra proposta di legge (C. 1051 del 2 agosto 2018), si esprime invece a favore di un’altra categoria di veicoli elettrici: scooter e moto, e la loro possibilità di accedere alle autostrade.

Art. 3.

(Modifica all’articolo 175 del codice di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di condizioni e limitazioni della circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali).

 

  1. Alla lettera a) del comma 2 dell’articolo 175 del codice di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, sono apportate le seguenti modificazioni:

   a) dopo le parole: «150 centimetri cubici se a motore termico» sono inserite le seguenti: «e di potenza fino a 11 kW se a motore elettrico»;

   b) sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «e di potenza fino a 11 kW se a motore elettrico».

 

Rispetto ad alcuni tentativi legislativi precedenti si è passati da 5kW a 11 kW.

 

L’articolo 175 diventerebbe:

  1. E’ vietata la circolazione dei seguenti veicoli sulle autostrade e sulle strade di cui al comma 1: a) velocipedi, ciclomotori, motocicli di cilindrata inferiore a 150 centimetri cubici se a motore termico e motocarrozzette di cilindrata inferiore a 250 cm(Elevato al Cubo) se a motore termico e di potenza fino a 11 kW se a motore elettrico;

 

Dal momento che la proposta di legge ripete (per errore?) due volta la stessa identica cosa, anche qui a mio parere è molto difficile che la legge passi così com’è. Non è inoltre specificato se la potenza è continua o di picco, il che purtroppo è un altro spunto utile per respingere la modifica, visto che in altra parte dello stesso codice della strada la questione è specificata molto meglio:

 

Art. 47.

Classificazione dei veicoli

Comma 1

[…]

((- categoria L6e: quadricicli leggeri, la cui  massa  a  vuoto  e’ inferiore o pari a 350 kg, esclusa la  massa  delle  batterie  per  i veicoli elettrici,  la  cui  velocita’  massima  per  costruzione  e’ inferiore o uguale a 45 km/h  e  la  cui  cilindrata  del  motore  e’ inferiore o pari a 50 cm³ per i motori ad accensione comandata; o  la cui potenza massima netta e’ inferiore o uguale a 4 kW per gli  altri motori, a combustione interna; o la  cui  potenza  nominale  continua massima e’ inferiore o uguale a 4 kW per  i  motori  elettrici.  Tali veicoli sono  conformi  alle  prescrizioni  tecniche  applicabili  ai ciclomotori  a  tre  ruote  della  categoria  L2e,  salvo  altrimenti disposto da specifiche disposizioni comunitarie;

 

Notare inoltre che la limitazione a 11 kW esclude tutti gli scooter che, con soli 5-6 kW, riescono a sviluppare una velocità di 90-100 km/h, nonchè le minicar, che però non risulterebbero invece coinvolte in questa legge dal momento che quelle “pesanti” hanno massa superiore a 400 kg.

La verità è che si dovrebbe specificare il tipo di autostrada: magari circolare con una Twizy sulla A1 Milano-Napoli non è il massimo, ma sul tratto urbano della A24 Roma-L’Aquila, dove il limite è a 70 kmh, non ci sarebbero problemi.


Altre leggi da tenere d’occhio

C.71: Proposta incentivi di Marzo 2018 (poi ritirata)

 

C.1207: Proposta riduzione IVA su mezzi elettrici (settembre 2018)

 

C.718: Disposizioni per favorire la diffusione di veicoli a trazione elettrica e la realizzazione di reti infrastrutturali per la loro ricarica

Testo?!?


AGGIORNAMENTO 19 dicembre 2018

In attesa che le chiacchiere diventino leggi, ecco una pagina che riassume le varie fantasticherie elettriche ad oggi (“cchiu pilu (elettricu) pe’ tutti”):

http://www.hdmotori.it/2018/12/19/ecotassa-ecobonus-incentivi-auto-come-funziona/