Tag Archives: ibride

Ibride plugin Mercedes da 70 km

3 Ott

Si amplia sempre più il mercato delle ibride plugin; dall’unico modello “pioniere” della Opel di 10 anni fa, la Opel Ampera, ora di plugin se ne contano finalmente a decine; a prezzi ancora esorbitanti, ma destinati sicuramente a scendere grazie a concorrenza ed economia di scala.

La Mercedes “inonda” il mercato con ben 15 modelli diversi, con autonomie che variano dai 45 ad addirittura 106 km per la GLE 350:

I dati tecnici sono un po’ farfugliati, imbrogliati, mischiati e scritti in piccolo, oltre a citare “sigle misteriose” per confondere un po’ di più le idee, quindi ecco qualche nota di chiarimento, seguita da una comoda tabella di confronto:

  • NEDC: Vecchio ciclo di omologazione, più ottimistico e meno realistico. E’ però ancora quello a cui fare riferimento, fino al 31/12/2020, per sapere se si può accedere agli inventivi (ecobonus)
  • WLTP: Nuovo ciclo di omologazione, più vicino ai consumi reali. In futuro si farà riferimento a questo per gli incentivi.

Differenza tra “hybrid” e “plugin hybrid”

Al contrario di quanto molti credono, la differenza non sta solo nella presenza o meno della presa di ricarica, si va ben oltre: si tratta proprio di una tecnologia motrice diversa.

Nelle ibride “classiche” il motore elettrico e quello termico lavorano contemporaneamente e sono entrambi fisicamente collegati alle ruote. L’autonomia in solo-elettrico è di un paio di km. Si parla di “ibrido parallelo“.

Nelle ibride “plugin” il motore a benzina viene connesso alle ruote solo su richiesta del guidatore, altrimenti normalmente è collegato solo a un generatore che ricarica la batteria; a spingere l’auto è solo il motore elettrico; anche se può sembrare strano, questa soluzione dimezza i consumi; il motivo è che quando il motore termico è collegato direttamente alle ruote, servono acceleratore, frizione e marce, perchè il motore termico ha abbastanza coppia per spingere l’auto solo quando gira intorno ai 2000 giri/minuto; quindi per collegare il motore termico direttamente alle ruote, cambio e frizione sono indispensabili, ma aumentano i consumi (tecnicamente, il rendimento del motore è del 20-25%). Nelle ibride plugin, invece, quando viene acceso il motore termico per ricaricare la batteria, esso gira sempre costantemente a 2000 giri, senza bisogno di acceleratore, cambio e frizione, perchè è collegato solo alla dinamo di bordo (una grossa dinamo da 40-50 kW!), quindi consuma circa la metà (tecnicamente, il rendimento è del 40-50%). L’autonomia delle plugin è di decine di km. Le ibride plugin sono dette anche “ibride seriali“; alcune possono commutare su richiesta da seriale a parallelo e viceversa, anche in corsa.


Tabella NEDC

Tabella WLTP


Tabelle in formato testo, per i motori di ricerca o per copiarla in Excel:

ModelloDati motoreNEDC
Potenza totaleCoppia totaleMinMax
AutonomiaCO2L/100kmAutonomiaCO2L/100km
Mercedes Classe A plugin hybrid16045074321,477361,6
Mercedes Classe A Sedan plugin hybrid16045072311,479351,5
Mercedes GLA 250 plugin hybrid16040064381,467411,5
Mercedes CLA 250 plugin hybrid16040072311,479351,5
Mercedes Classe C Berlina plugin hybrid EQ power (diesel o benzina)23570035311,352352,3
Mercedes Classe E 300 plugin hybrid m(diesel o benzina)235n/d50381,457452
Mercedes Classe S 560 plugin hybrid35070050572,5n/d592,6
Mercedes Classe B 2 50 plugin hybrid16045070321,477361,6
Mercedes CLA Shooting Brake 250 plugin hybrid16045069331,476371,6
Mercedes Classe C 300 Station Wagon plugin hybrid (diesel o benzina)23570051371,456502,2
Mercedes Classe E 300 Station Wagon plugin hybrid225n/dn/d421,6n/d441,9
Mercedes GLC 300 SUV plugin hybrid23570046451,949562,4
Mercedes GLC 300e coupè plugin hybrid235n/d46451,950572,5
Mercedes GLE 350 de 4MATIC plugin hybridn/dn/d100291,1n/d361,6
Mercedes GLE 350 coupè plugin hybrid235700106291,1n/d361,6

Tabella WLTP

ModelloDati motoreWLTP
Potenza totaleCoppia totaleMinMax
AutonomiaCO2L/100kmAutonomiaCO2L/100km
Mercedes Classe A plugin hybrid160450221301,3
Mercedes Classe A Sedan plugin hybrid160450210,9291,3
Mercedes GLA 250 plugin hybrid160400301,3381,7
Mercedes CLA 250 plugin hybrid160400220,9301,3
Mercedes Classe C Berlina plugin hybrid EQ power (diesel o benzina)235700301,1492,1
Mercedes Classe E 300 plugin hybrid m(diesel o benzina)235n/d311,2441,9
Mercedes Classe S 560 plugin hybrid350700512,2612,7
Mercedes Classe B 2 50 plugin hybrid160450251,1331,4
Mercedes CLA Shooting Brake 250 plugin hybrid160450251,1321,4
Mercedes Classe C 300 Station Wagon plugin hybrid (diesel o benzina)235700321,2472
Mercedes Classe E 300 Station Wagon plugin hybrid225n/d351,3441,9
Mercedes GLC 300 SUV plugin hybrid235700451,7582,5
Mercedes GLC 300e coupè plugin hybrid235n/d441,7572,5
Mercedes GLE 350 de 4MATIC plugin hybridn/dn/d180,7281,2
Mercedes GLE 350 coupè plugin hybrid235700170,7281,2

Bollo auto per mezzi elettrici ed ibridi – Legge Regionale per il Lazio

25 Feb

La “Legge di stabilità regionale 2014“, nota anche come “legge regionale n .13 del 20 dicembre 2013“, all’articolo 14 recita:

A decorrere dal 2014, i proprietari di autoveicoli di nuova immatricolazione con alimentazione elettrica, ibrida benzina-elettrica, inclusiva di alimentazione termica, o con alimentazione benzina-idrogeno sono esentati, per tre annualità dalla data di immatricolazione, dal pagamento della tassa automobilistica regionale. (Nota 1b)

Nota 1b:

(1b) L’esenzione prevista è estesa anche agli utilizzatori degli autoveicoli ai sensi dell’articolo 2, comma 4 della legge regionale 24 novembre 2014, n.12

Il comma 4 dell’articolo 2 della legge n.12/2014 recita:

4. L’esenzione prevista dall’articolo 5, comma 14, della legge regionale 30 dicembre 2013, n. 13, relativa ai proprietari di autoveicoli di nuova immatricolazione con alimentazione elettrica, ibrida benzina-elettrica, inclusiva di alimentazione termica, o con alimentazione benzina-idrogeno, si intende estesa agli utilizzatori degli stessi autoveicoli.

Non ho capito bene questa distinzione tra “proprietari” e “utilizzatori” per quanto riguarda il pagamento di una tassa…

 

CES di Las Vegas e Salone dell’Auto di Detroit: ecco tutte le novità

22 Gen

<dai nostri collaboratori>

Al salone dell’auto di Detroit (NAIAS) ed al CES di Las Vegas, la fiera dell’elettronica di consumo, abbiamo potuto avere un assaggio di cosa succederà prossimamente nel mercato automobilistico. Il CES di Las Vegas, contenitore di tutto ciò che c’è di nuovo nel mondo digitale ed elettronico in generale, quindi non soltanto limitato all’auto: quest’anno ha ospitato la presentazione della nuova Audi A8, in grado di guidarsi letteralmente da sola nel traffico grazie ad un sistema che gestisce in modo completamente automatico il sistema di accelerazione e frenata. Audi ha ottenuto dallo Stato del Nevada il permesso di sperimentare su strada le proprie vetture a guida autonoma, e a Las Vegas è stato presentato un video dove vengono illustrate le potenzialità di questa tecnologia rivoluzionaria.
Il salone dell’auto internazionale di Detroit, dal 13 al 26 gennaio 2014, è stato già dall’apertura, e sarà per i prossimi giorni, un rivoluzionario showcase di cosa succederà nel campo dei veicoli a motore ibrido, sicuramente tra le novità che domineranno il mercato nell’anno in corso. Più propriamente definiti veicoli a propulsione ibrida, si tratta di mezzi di trasporto dotati di due sistemi separati di propulsione, come ad esempio un motore elettrico ed uno termico. Le più recenti tecnologie ibride sono tecnologicamente innovative, dove i due sistemi di propulsione separati funzionano in modo complementare, lavorando insieme per un funzionamento ottimale della vettura: il motore a combustione interna trasforma infatti in modo poco efficiente in movimento la benzina, mentre il motore elettrico converte con maggiore efficienza l’energia disponibile nelle batterie.

Chi acquista un veicolo di questo tipo gode di un bonus di 5000 € per l’acquisto: si tratta di un incoraggiamento da parte dello Stato a puntare sull’elettrico, con uno stanziamento di 50 milioni di euro. L’incentivo coprirà l’acquisto di un mezzo ibrido per un bonus pari al 20% del costo di acquisto per veicoli con immissioni di anidride carbonica inferiori a 50g di CO2per km. Chiaramente, per risparmiare sulle spese non basta acquistare un veicolo elettrico, ma bisogna anche trovare le assicurazioni più convenienti per auto e scooter. Fortunatamente la rete facilita questi problemi: consultare ad esempio il portale AssicurazionieScooter.com specializzato nella vendita della migliore assicurazione online per lo scooter, permetterà di comparare le varie offerte e trovare la più adatta alle proprie esigenze, nonchè scoprire quali assicurazione praticano l’opzione, un tempo obbligatoria, di dimezzare il premio assicurativo per i mezzi elettrici.

Ma andiamo ad esaminare nello specifico alcune delle novità presentate negli Stati Uniti per quanto riguarda i veicoli ibridi. La Ford ha presentato a Las Vegas veicoli ibridi innovativi, il cui motore elettrico è in grado di ricaricarsi tramite l’utilizzo di pannelli solari, situati sul tetto del suo ibrido C-Max: si tratta di un’automobile che promette una certa efficienza nei consumi anche per quanto concerne il motore a carburante tradizionale, con una media di 100km per 2,18 litri di benzina. Si è rivelato interessante anche il prodotto proposto da Toyota a Detroit: l’automobile futuristica del marchio giapponese, il “FCV Concept”, disponibile a partire dal 2015 sarà un veicolo ibrido dotato di celle a combustibile che produrranno elettricità facendo reagire ossigeno e idrogeno, producendo come unico gas di scarico acqua, senza alcun processo di combustione. Il motore è stato presentato al CES di Las Vegas, e a Detroit abbiamo potuto ammirarlo in azione.

La novità ibrida da parte di BMW di chiama invece i8: si tratta di una esclusiva coupé super-sportiva, con un motore elettrico da 96 kW (131CV) ed un 3 cilindri da 170 kW (231 CV), che interagiscono in modo preciso attraverso un sistema di controllo dei flussi di energia. Questa automobile consentirà diverse modalità di guida, sia ad alimentazione tradizionale che puramente elettrica, che ibrida, dove le quattro ruote potranno essere azionate contemporaneamente da entrambi i motori, godendo, a seconda delle circostanze di guida, dei vantaggi consentiti dalla trazione anteriore, integrale o posteriore. Sembrerebbe molto interessante anche il sistema proposto da Volkswagen per la sua nuova Passat, definita BlueMotion concept; si tratta di un’automobile a basso consumo il cui motore consente di disattivare i cilindri ACT a bassi regimi, durante situazioni in cui la potenza richiesta per muovere l’auto è minore. Per riattivare tutti i cilindri, basterà premere il piede sull’acceleratore.