Tag Archives: parcheggio

Roma e le auto elettriche: corsie preferenziali e strisce blu

3 Giu

Le agevolazioni alla  circolazione per i mezzi elettrici sono definite non a livello nazionale ma comunale, cioè varia da comune a comune se con un’auto elettrica si può circolare sulle corsie preferenziali, parcheggiare gratis nelle strisce blu, pagare il bollo, accedere a zone a traffico limitato,…
Per Roma:

  • Accesso corsie preferenziali: no
  • Parcheggio gratis strisce blu: (registrare veicolo per email una tantum) (anche veicoli ibridi)
  • Bollo (tutto il Lazio): No per 5 anni dalla PRIMA immatricolazione (3 anni per mezzi ibridi); dopo, 1/4 del prezzo normale, per sempre per i veicoli; prezzo intero dopo 5 anni per i motocicli.
  • Accesso ZTL: sì (registrare veicolo per email  una tantum) (anche veicoli ibridi)
  • Zone pedonali: no

Sosta gratuita mezzi elettrici ed ibride su strisce blu di Roma: la normativa

25 Feb

I mezzi elettrici ed ibridi godono, in alcune città, del privilegio di non pagare quando sostano negli spazi delimitati dalle strisce blu; non si tratta però di una legge nezionale, ma regionale se non addirittura comunale.

Quanto segue vale per il solo comune di Roma:, ai sensi della Deliberazione n. 54  del consiglio comunale dell’anno 2010

IL CONSIGLIO COMUNALE  DELIBERA
1) di modificare, in coerenza con quanto previsto nella “Nuova Disciplina della Sosta Tariffata su Strada” di cui alle deliberazioni Giunta Comunale nn. 257/2008 e 281/2008, il punto 1) del dispositivo della deliberazione di Consiglio Comunale n. 226/2004, aggiungendo alla fine del punto stesso:
alle sopra riportate tipologie sono applicabili le seguenti agevolazioni tariffarie in via definitiva:

  • tariffa agevolata pari a Euro 0,20 per quindici (15) minuti;
  • tariffa agevolata giornaliera pari a Euro 4,00 per otto ore continuative;
  • tariffa agevolata mensile, riferita ad un solo autoveicolo, pari ad Euro 70,00/mese solare;
  • gratuità per le autovetture a trazione elettrica o ibrida;
  • gratuità della sosta nei parcheggi in prossimità di strutture ospedaliere e universitarie, con limite temporale di sosta continuativa di tre ore;

Non si parla di ciclomotori, motocicli e quadricicli.