Tag Archives: domande

Concorso “Nuove FAQ”

29 Set

PROROGATO FINO AL 28/2/2019

Nuova edizione in uscita entro il 13 aprile 2019, data del 2° E-Prix di Roma

Sto raccogliendo nuove domande/risposte da inserire nella prossima edizione del mio libro.

Per stimolare la discussione e aumentare il bagaglio di conoscenze, ho deciso di indire un concorso su Facebook: alla prima persona che riesce a formulare 5 domande inedite (cioè a cui non ho dato risposta nel mio libro) invierò una copia omaggio del libro stesso, fino ad esaurimento delle scorte che ho in magazzino.

 

Queste sono le domande che ho raccolto finora, col nome di chi le ha poste. In fondo al post la classifica attuale.

Il concorso  termina il 31/12/2018, perchè l’anno prossimo esco con la nuova edizione.

PROROGATO FINO AL 28/2/2019

Nuova edizione in uscita entro il 13 aprile 2019, data del 2° E-Prix di Roma

Nuove domande, da classificare

  1. Sto pensando di montare una colonnina di ricarica davanti il mio ristorante per permettere la ricarica dei veicoli elettrici in possesso dei miei clienti.  Qualcuno conosce un sistema non troppo costoso e adatto allo scopo? (link) Luigi Colangelo
  2. Salve. Che voi sappiate, c’è una fonte autorevole in cui si afferma le varie durate delle ricariche in base al tipo di colonnina? (link) Domenico Barranca
  3. Per l’assistenza di una Chevrolet Volt, è necessario andare in un concessionario Chevrolet abitato (direi a Moncalieri l’ultimo in Italia) o è possibile usare un concessionario Ampera, considerato che le due auto sono sostanzialmente uguali e mi dicono avere lo stesso software si assistenza. (link) Fausto Forni
  4. Si parla di aria condizionata che incide di poco sullautonomia ma il riscaldamento ora che viene il freddo? Incide uguale o meno ? (link) Leo Spadotto
  5. Qualcuno saprebbe dirmi se ci sono centri per il ritiro di batterie al litio esauste? Il litio è un materiale nobile… (link) Michele Arcopinto
  6. Avete mai cambiato la batteria 12v SERVIZI? Da quello che so se ci lascia di botto (e di solito accede al terzo anno…) sono 400€ in Bmw… facendo ricerche una agm da moto (Bmw bicilindrica) costa 90€, ora non per far il pignolo m 310€ di più mi sembrano tantini, o no? (link) Benelli Massimo
  7. Ma è vero che in caso di tamponamento o urto la i3 non si può aggiustare perchè non è in metallo ma in fibra di carbonio e non si può usare il “classico” martello per “dare una raddrizzata”? (link)
  8. Volendo comprare una Opel Ampera usata, come posso valutare lo stato di salute della batteria? Ho anche a disposizione interfaccia OBD2 bluetooth. (link) Fabio Bertollini

Domande tecniche

  1. Ciao a tutti, vorrei saperne di più riguardo i costi di manutenzione delle auto elettriche.
    Risposta: varie – (link) (Damiano Berton)
  2. Ci sono moto elettriche che si possono guidare con la patente B? e se si può circolare anche in autostrada? grazie a tutti (link) (Francesco Baffo)
    Risposte:
    * c’è la versione della zero s 11kw! Però il fatto che si possano guidare con la patente B e che possano circolare in autostrada sono due fatti volontariamente escludenti!
    * buchi normativi vari
  3. Ma quando la macchina va in recupero energia solo rilasciando il pedale dell’accelleratore si accendono gli stop? (link) (Luigi Vigano)
    Risposte: dipende dall’auto e dall’intensità della frenata
  4. Abbiamo visto che tutte le macchine elettriche, hanno anche una batteria “Tradizionale” per gli accessori. Qualcuno sa spiegare come funziona? Viene tenuta carica dalla batteria principale? Quali sono gli accessori alimentati da questa batteria? Se si guasta questa batteria si riesce a correre ugualmente?(link) (Lorenzo Alzatiecorri Lazzaro)
    Risposta: Alimenta fari, tericristalli, servofreno, servosterzo, e a macchina spenta permette l’accensione attivando il relè del DC/DC che ricarica la batteria, e permette la ricarica attivando il circuito di dialogo con la colonnina.
  5.  Che significato ha un valore di SOH superiore al 100%?(link) (Valerio Colombo)
    Risposta: Indica il periodo di rodaggio della batteria, durante il quale la batteria garantisce qualche km di autonomia in più rispetto al nominale (cioè ricarica qualche Wh in più). In pochi mesi però la batteria si stabilizza e non è più possibile caricarla oltre il 100%; negli anni successivi il calo di capacità ricaricabile è molto più basso (15-20% in 8-10 anni o 100.000-150.000 km).
  6. Ho visto che un membro ha acquistato una Chevrolet Volt dalla Germania. Sareste in grado di dirmi quanto dovrei aggiungere al prezzo del mezzo per importarla immatricolare e rendere il tutto regolare? (link) (Giovanni Zisa)
    Risposte: Ti costa 125 euro per viaggiare fino in Italia e 600 euro per immatricolare in italia
  7. Leggendo in giro ho visto che stanno iniziando le prime rimappature delle centraline delle leaf ? qualcuno ha già provato ?(link) (Daniele Baissarda)
    Risposte: nessuna

Retrofit

  1. Vorrei retrofittare la mia Ford Fiesta tdi del 2007 ma non so a chi rivolgermi. Sono di Roma ma sarei disposto anche a spostarmi se ci fosse qualcuno disposto a farlo! (link domanda) (Lobsang Tsering)
    Risposta: www.i-moving.it , http://www.eurozev.org/http://www.box-e.it/conversione-auto/http://www.rango-em.it/https://www.kitnewtron.it/https://is.gd/lifaci
  2. Ho alcune persone che mi hanno chiesto dove e chi trasforma l’auto in Elettrica. (link) (Giorgio Cavallin)
    Risposte:  nessuna

 

Ricarica

  1. Ho un Ioniq e vivo sul lago di Garda. Per caricare l’auto alle colonnine bisogna richiedere per le varie compagnie la singola card o c’è possibilità di averne una unica universale per Enel, Garda uno, etc……..? Ogni volta mi viene chiesta una card diversa (link) (Giuseppe Bova)
    Risposte: Ognuno la sua carta
  2. Chiedo un contributo ai possessori EV. Mi interessa sapere la potenza massima di ricarica in AC.(link) (Gianni Catalfamo)
    Risposte: varie
  3. Ho da risolvere il problema della ricarica nel mio box dove vivo in condomino che sembra essere un affare di stato. Qualcuno ha esperienze da condividere? (link) (Davide Biondi)
    Risposte: varie
  4. Lasciando l’auto per due settimane, è preferibile lasciarla completamente carica con cavo collegato alla corrente o staccato? O è indifferente? (link) (Enrico Tassi)
    Risposte: Teorie varie
  5. Vorrei sapere se nella casa nuova che sto acquistando devo fare qualcosa di particolare per predisporre un futuro punto di ricarica. Grazie a chi vorrà rispondere. (link) (Federico Zanetti)
    Risposta:  varie
  6. Oggi ho scoperto che il mio cavo di ricarica con connettore di tipo 2 non si inserisce nelle vecchie colonnine Enel con presa Mennekes installate fino al 2011, ma solo con quelle dal 2012 in poi (sempre con presa Mennekes).
    Il mio connettore e’ di marca TE (Tyco Electronics Connectivity).
    Stesso identico problema anche con cavo Phoenix Contact.
    L’Enel mi ha detto di rivolgermi al concessionario della vettura (Volkswagen), ma dubito di risolvere il problema.
    Che connettori avete voi?
    Qualcuno ha avuto problemi simili?  (link) (Flavio Corradini)
    Risposte: varie
  7. Problemi di ricarica Renault Zoe (link) (Andrea Pasquini)
    Risposte:  il caricatore della Zoe ha una dispersione sulla terra a 10kHz che può arrivare a 35-40mA, la maggior parte dei differenziali tarati a 30mA giustamente va in protezione. E’ proprio la loro funzione scattare quando rilevano una dispersione superiore ai 30 mA.
    Il problema non nasce dalla colonnina, che normalmente rispetta le normative.
    Per ovviare a questo problema hanno inventato dei differenziali insensibili alle componenti a queste frequenze, che normalmente montano sulle colonnine pubbliche.
    Evidentemente quella colonnina ha ancora un differenziale tradizionale.

 

Scooter

  1. Sono alla ricerca di un motorino e sto valutando anche l’opzione dell’elettrico Askoll es2. Vorrei avere qualche delucidazione a riguardo. Per quanto tempo il motorino va bene, nel senso, la mia paura è che dopo un tot di tempo saranno da cambiare le batterie e costano 700€ (x2 batterie) (link) (Chiara Franchi)
    Risposte: Askoll dichiare che dopo 80.000 km perdono il 10%
  2. Piccolo sondaggio per chi ancora non ha acquistato uno scooter elettrico: al momento cosa frena il vostro acquisto ? che dubbi avete ? (link) (Paolo Rossi)
    Risposte:
    * Percorrere tangenziali
    * Non avere il box e percorre almeno 60 km al giorno tutto l’anno 
    >Andrebbero tolte sempre le batterie se si parcheggia in strada?
    >No, il sottosella è chiuso a chiave
    >La trazione è sull’anteriore?
    >No, posteriore, come in tutti gli scooter elettrici (anche se, coi motoruota, nulla vieterebbe di avere la trazione anteriore).>Le batterie vanno ricaricate una per volta?
    Essendo indipendenti, basta avere due caricabatterie per caricarle contemporaneamente>Ho letto che per cercare di dare un pò più di vita alle batterie bisognerebbe caricarle solo al 90% vero?
    >No, è un equivoco comune; la “regola” dice: non mantenere le batterie cariche al 100% troppo a lungo (giorni, settimane, mesi). Nell’uso comune, invece, appena carico lo scooter viene usato, quindi le batterie restano al 100% per poche ore… cosa peraltro indispensabile, perchè solo dopo che la carica raggiunge il 100% inizia la fase di bilanciamento, indispensabile per preservare le batterie.Il motore essendo a magneti permanenti non ha alcuna Resistenza interna come i vecchi motori elettrici spazzolati
    > No, non è questo il punto; la resistenza interna ce l’hanno comunque. Uno dei vantaggi dei brushless è che non devi cambiare le (costose) spazzole ogni tanto: un motore brushless può durare un milione di km senza manutenzione.

 

 

Assicurazione

  1. Per esperienza vissuta, quali assicurazioni hanno un occhio particolare o formule ad hoc per i modelli elettrici? (link) (Davide Volpini)
    Risposte:
    * https://classonlus.it/servizi-per-i-soci/assicurazioni/
    * Allianz
    * Fino al 1993 le società assicuratrici erano obbligate per legge a dimezzare il prezzo per gli elettrici, poi ci fu la liberalizzazione e ognuna puó fare come gli pare. https://books.google.it/books?id=50rIegoV71EC&lpg=PA16&pg=PA16#v=onepage&q&f=false
  2. Domanda ai neo possessori Kona Electric … Che compagnia di assicurazione? Tariffe agevolate in quanto elettrica? Costi? (link) (Andrea Donzelli)
    Risposte: varie

 

….

Domande su auto specifiche

  1. Con la Zoe sotto carica non si possono manovrare i finestrini elettrici se non si accende il motore, ma se si accende il motore si interrompe la sessione di carica !
    Qual’è la soluzione ? (link domanda)  (Giovanni Graziani)
    Risposta: se inserisci la chiave nella fessura si possono chiudere i finestrini e la carica prosegue
  2. Renault ZoeMessaggio “Electric failure – DANGER” 
    Risposta: Batteria dei servizi scarica – (link) (Dario Truman)
  3. Ho provato a ricaricare la mia Zoe collegandola ad una presa shuko con il cavo flexy…purtroppo la zoe mi risponde cn il msg “carica impossibile” … specifico che ho provato ad invertire i due poli ma niente … specifico anche che a casa ho fotovoltaico da 4kwp e contratto enel da 6kwh… suggerimenti…qualcuno di voi ha avuto stesso problema ed ha risolto…? (link) (Daniel Daniel)
    Risposta: varie
  4. ZoeSpia “Carica batterie impossibile” (link) (Michele Pezzella)
    Risposte:
    * Causato  da cattiva messa a terra
    * Per spegnere la spia: Si apre il cofano, chiave del 10 in mano , si stacca un cavo della batteria, io ho staccato il meno è molto più semplice, si apre lo sportello della ricarica, si lascia spegnere il led azzurro sopra la spina, 10 secondi è spento, agganci e avvii la ricarica, rimane tutto spento ovviamente , ma inserisci il cavo batteria, in questo caso il meno, come d’incanto sparisce la spia e inizia a ricaricare
  5. Cosa sappiamo sul calo di prestazioni della batteria della Zoe negli anni o col passare dei chilometri? Qualcuno si é fatto sostituire le batterie a noleggio perché scese sotto il 75% di capacità?(link) (Marco Zanetti)
    Risposte: varie
  6. Hyundai dà 8 anni di garanzia o 200k km sulla batteria (condizione che si verifica prima). Ma quanta efficienza deve perdere per ottenere la sostituzione in garanzia?(link) (Simone Morales)
    Risposta: Non è ancora stato specificato
  7. Da cosa posso capire se una BMW i3 è 60ah o 94ah? Sul libretto è indicato? (link) (Stefano Barbano)
    Risposte:
    60Ah indica con il pieno 120-150 km
    94Ah indica 210-260 km
    120 Ah indica 300-350 km
  8. Avete mai avuto guasti con le vostre BMW i3? La garanzia dell’auto prevede obbligatoriamente di portarla in assistenza periodicamente per un “tagliando“? Se si, quanto costa presso i conc. ufficiali? Assieme all’auto forniscono di serie il caricatore per la presa domestica o va comprato a parte? Lla 30 kWh che autonomia ha in extraurbano? (link) (Ivo Dal Bosco)
    Risposte: varie
  9. Scusate c’è un modo, ufficiale o non ufficiale, per conoscere il SoH di una volt/ampera usata? Il fatto che abbia fatto 10.000 o 100.000 km dice poco o niente sullo stato della batteria!(link) (Luca Cassioli)
    Risposta: non si sa
  10. Opel Ampera / Chevrolet Volt – Garanzia 8 anni o 160.000km: in quale documento ufficiale è scritto? (link) (Francesco Pinocchio)
    Risposta: Nel libretto di uso e manutenzione
  11. Ho acquistato una bmw i3 60 ah rex anno 2014, è normale che con batteria scarica e quindi con attivo rex la macchina nn vada oltre i 100? 😨 in più a volte (raramente) mi compare la scritta “gruppo motore , è possibile proseguire la marcia”(link) (Marco Sacchi)
    Risposte: varie
  12. Problemi di ricarica Renault Zoe (link) (Andrea Pasquini)
    Risposte:  il caricatore della Zoe ha una dispersione sulla terra a 10kHz che può arrivare a 35-40mA, la maggior parte dei differenziali tarati a 30mA giustamente va in protezione. E’ proprio la loro funzione scattare quando rilevano una dispersione superiore ai 30 mA.
    Il problema non nasce dalla colonnina, che normalmente rispetta le normative.
    Per ovviare a questo problema hanno inventato dei differenziali insensibili alle componenti a queste frequenze, che normalmente montano sulle colonnine pubbliche.
    Evidentemente quella colonnina ha ancora un differenziale tradizionale.

 

 

Classifica

Aggiornata al 29/9/2018

Andrea Pasquini 2
Andrea Donzelli 1
Chiara Franchi 1
Damiano Berton 1
Daniel Daniel 1
Daniele Baissarda 1
Dario Truman 1
Davide Biondi 1
Davide Volpini 1
Enrico Tassi 1
Federico Zanetti 1
Flavio Corradini 1
Francesco Baffo 1
Francesco Pinocchio 1
Gianni Catalfamo 1
Giorgio Cavallin 1
Giovanni Zisa 1
Giuseppe Bova 1
Ivo Dal Bosco 1
Lorenzo Alzatiecorri Lazzaro 1
Luigi Vigano 1
Marco Sacchi 1
Marco Zanetti 1
Michele Pezzella 1
Paolo Rossi 1
Simone Morales 1
Stefano Barbano 1
Valerio Colombo 1